Richiesta Informazioni
sul Corso
mail: info@cerfirenze.it
tel: 055 470044
Durata: 16 ore di formazione di cui 4 di teoria e 12 di pratica
Lezione: dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
Inizio corsi: venerdì 1 luglio 2022
Fine corsi: sabato 2 luglio 2022
Sede: Firenze
Villa la Petraia, Via la Petraia n,40
Posti disponibili: minimo 8 partecipanti
Costo: 256 € iva inclusa
È previsto uno sconto per gli ex allievi dei corsi triennali del CER
Per iscriversi online è necessario collegarsi con il sito della Scuola Edile di Firenze che si occupa della vendita online, cliccare qui e compilare il modulo d’iscrizione.
Le iscrizioni sono chiuse
Richiesta Informazioni
Laboratorio
Materiali per l’integrazione pittorica
Docente Valeria Cocchetti
Il corso si svolge in lingua italiana ed è rivolto a restauratori, collaboratori restauratori, studenti
Scopo del Corso è fornire un metodo per l’auto produzione di colori con legante Aquazol®, Laropal A81® e Paraloid® B72.
In commercio esistono formulazioni di colori pronti all’uso a base delle suddette resine, utili per l’integrazione pittorica su opere che spaziano dalle tecniche tradizionali al contemporaneo. Non tutti i materiali commerciali nascono per i beni culturali e quindi possono non adempiere ai requisiti di stabilità richiesti per il restauro. Da qui l’esigenza di disporre di strumenti teorici per la selezione di materiali idonei, pigmenti e leganti, per il conseguimento del miglior risultato possibile nel rispetto dell’integrità dell’opera d’arte. Dopo una parte introduttiva per comprendere i criteri di selezione dei pigmenti e le proprietà dei diversi leganti i partecipanti potranno realizzare tre set di colori con le suddette formulazioni, acquisendo un metodo per la composizione in laboratorio di una tavolozza personalizzata.
Modalità di svolgimento
Il Corso si svolgerà nei giorni 1 e 2 luglio 2022
16 Ore di formazione di cui 4 teoria e 12 di pratica distribuite in 8 ore al giorno dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
Chiusura iscrizioni: 20 giugno 2022 – Numero minimo 8 iscritti
Parte teorica:
- Descrizione delle formulazioni commerciali a disposizione
- I pigmenti: Color Index, Lightfastness, criteri di selezione dei pigmenti idonei
- Leganti a base di resine in mezzo acquoso: descrizione della linea commerciale QoR Watercolor®s Golden e della formulazione semplificata ad Aquazol ®
- Leganti a base di resine in solventi: resina urea-aldeidica Laropal A81® e copolimeri acrilici Paraloid B72
- Fonti bibliografiche di riferimento per le formulazioni autoprodotte
- Breve panoramica di casi-studio
Parte pratica
La parte di laboratorio prevede la produzione di tre set di colori (pigmenti selezionati dal Docente) con leganti costruiti sulla base della letteratura di settore: Aquazol® 200, Laropal® A81, Paraloid B72. Al termine del Corso i colori auto prodotti saranno forniti ai partecipanti.
Conservatore Restauratore di manufatti dipinti su supporto tessile e ligneo con Diploma OPD conseguito nel 1985.
Attività trentennale come Restauratore Responsabile Tecnico e Tutor Aziendale presso Restauro Studio 4 srl.
Collaboratore esterno a OPD con affidamento incarichi per interventi di restauro su opere supporto tessile e ligneo.
Docente esterno a SAFS-OPD area PFP2 per i moduli Integrazione Pittorica e Stesure finali di protezione.
Docente Senior a Corsi di Formazione promossi da associazioni di categoria per il modulo Integrazione pittorica nel contemporaneo.
Frequentatore a DAGRI UniFI per il Progetto Studio del comportamento alla permeabilità delle vernici per i dipinti su tavola. Membro ICOM Commissione tecnica Conservazione per il Gruppo di lavoro Restauro Sostenibile.