• Dipartimento della Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze
  • +39055470004
  • info@cerfirenze.it
Cer-Logo-hiCer-Logo-hiCer-Logo-hiCer-Logo-hi
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Eventi
  • Restauri
  • News
  • Contatti
Italiano
  • Inglese
✕
Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee
15 Luglio 2019
Superfici decorate dell’architettura
3 Luglio 2019
Published by d8sm0 on 12 Luglio 2019
Categories
  • Dipinti su tela e tavola
  • In partenza
  • Triennali per Tecnico del restauro di beni culturali
  • Date12 Luglio 2019

torna ai corsi

Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile

Richiesta Informazioni
sul Corso

mail: info@cerfirenze.it
tel. :
055 470004


Durata: 2700 ore (triennale) 1890 di formazione e 810 ore di stage presso aziende che operano nel settore


Lezione: fra 2,5 e 3 gg giorni alla settimana distribuiti dal lunedì al venerdì


Inizio corsi: Marzo 2023
Fine corsi: Febbraio 2026


Sede: Firenze

Via Lorenzo Il Magnifico 8

Villa la Petraia, Via la Petraia n,40


Posti disponibili:  12


Rata mensile:  423 €


Richiedi informazioni

Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile

TECNICO DEL RESTAURO DI BENI CULTURALI (Tecnico esperto)

Il profilo professionale formato dal corso è il Tecnico del Restauro di Beni Culturali,  definito anche come “Collaboratore del Restauratore”

Il corso è riconosciuto dalla Regione Toscana ai sensi della Legge 32/2002 e nel rispetto degli standard approvati dalla Conferenza delle Regioni italiane che ne hanno stabilito definitivamente la triennalità con 2700 ore, il cui 60% va destinato ad attività pratiche da svolgere per il 60%su manufatti qualificabili come beni culturali ai sensi del Codice.

Il Tecnico del Restauro di beni culturali è una figura fondamentale negli interventi di conservazione, manutenzione e restauro del patrimonio architettonico e artistico che supporta il Restauratore esperto, di cui segue direttamente e indirettamente le indicazioni metodologiche ed operative, durante le lavorazioni in cantieri ove il patrimonio artistico viene riabilitato e riportato a nuova vita.

Riferimenti normativi: Decreto ministeriale n. 86 del 26 maggio 2009; Accordo Stato – Regioni del 25 luglio 2012 concernente la definizione dello standard professionale e formativo del tecnico del restauro di beni culturali; DGR 252 del 31 marzo 2014. Per la definizione del MiBAC leggere qui

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo del corso è la formazione di un operatore qualificato nel restauro dei Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile che abbia la più ampia capacità d’intervento in questo ambito.

L’approccio diretto al restauro, grazie all’esperienza pratica di laboratorio, offre all’allievo la possibilità di apprendere ed applicare tutti quei complessi aspetti teorico-pratici che concorrono al restauro del Bene culturale.

Il laboratorio costituisce il fulcro dell’attività nell’esperienza pratica degli allievi, importante fattore di successo formativo è l’individuazione manufatti e opere che possiedano caratteristiche idonee ad effettuare esercitazioni che consentano esperienze di apprendimento approfondite e diversificate per poter raggiungere un livello di competenze adeguate all’inserimento nel mondo del lavoro.
Durante il corso gli allievi, sotto la costante indicazione del docente restauratore, eseguono l’intervento stesso in tutte le sue fasi, recuperando un forte approccio manuale coadiuvato dal necessario approccio scientifico e tecnologico.

Obiettivi di base:

Fondamenti di storia dell’arte; storia delle tecniche artistiche e del restauro.

Elementi di fisica, chimica, biologia (applicata e diagnostica).

Principali sistemi operativi e applicativi informatici.

Obblighi del lavoratore e del datore di lavoro.

Normativa di settore (restauro); elementi di legislazione sui beni culturali e sul paesaggio.

I doveri professionali.

Obiettivi tecnico professionali:

Caratteristiche storico- artistiche delle diverse tipologie di beni culturali; tecnologia dei materiali costitutivi dei beni

Tecnologia dei materiali di restauro (compresi i materiali a basso impatto ambientale); fenomenologia del degrado dei beni; metodologie e tecniche di intervento (prevenzione/manutenzione/restauro); parametri ambientali ottimali di conservazione delle differenti tipologie di beni; principali tecniche diagnostiche; metodi e tecniche di disegno e rilievo.

Tecniche e strumenti di riproduzione grafica, fotografica e di digitalizzazione; tecniche di documentazione, catalogazione e archiviazione.

Le Unità Formative

Titolo Unità Formativa 
1 Lingua Inglese
2 Storia dell’arte
3 Disegno
4 Teoria e storia del restauro
5 Fotografia e tecniche di indagine fotografica per le opere d’arte.
6 Diritto del lavoro
7 Legislazione dei beni culturali e le strutture preposte sul territorio
8 Movimentazione delle opere d’arte
9 Sicurezza: formazione informazione e addestramento dei lavoratori e stoccaggio dei rifiuti
10 Storia dell’arte
11 Informatica applicata al restauro
12 Gestione del cantiere e della postazione di lavoro
13 Tecnologia del legno
14 Biologia, chimica, climatologia e diagnostica
15 Doratura e restauro di opere dorate
16 Tecniche di ritocco pittorico
17 Progetti, schedatura, documentazione e archiviazione dell’intervento
18 Conservazione dei supporti lignei
19 Storia delle tecniche e dei materiali
20 Identificazione dei danni del dipinto su tela e tavola
21 Pulitura dei dipinti, metodi tradizionali e innovativi non tossici e valutazione impatto ambientale
22 Fermatura e consolidamento degli strati pittorici dei dipinti su tela e tavola
23 Risanamento e ritensionamento del supporto tessile del dipinto
24 Manutenzione dei dipinti
25 Tecniche di ritocco pittorico
26 Restauro estetico
27 Restauro dipinti contemporanei
28 Stage

DOCENTI ED ATTIVITA' CORSUALI

I docenti
I docenti sono specialisti delle materie di riferimento e professionisti del settore specifico.
In particolare i docenti delle discipline fondamentali di questo corso sono restauratori con una grande esperienza di docenza
Il Coordinatore del corso è coadiuvato da un tutor di gruppo che ha funzioni di assistenza, raccordo, orientamento e accompagnamento.

Le attività corsuali
Il numero di ore di attività, indicato nel piano di studi, comprende: lezioni teoriche e metodologiche, lezioni pratiche in laboratorio e in cantiere scuola di restauro, visite a mostre e imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, stage e tirocini, attività pratiche guidate, verifiche intermedie, preparazione dell’elaborato finale,  azioni di accompagnamento ed orientamento al lavoro.

Il corso ha una durata di 2700 ore sviluppato in un arco temporale di tre anni (2019-2022). suddivise in:

Lezioni frontali per circa il 30% delle ore

Attività pratiche di laboratorio, cantiere scuola e stage per circa il 70% delle ore.

Stage di 810 ore

Una percentuale non inferiore al 60% delle attività tecnico- didattiche dell’intero percorso è svolta su manufatti qualificabili come beni culturali, ai sensi del Codice dei beni culturali.

AMMISSIONE, ESAMI E RICONOSCIMENTI

Ammissione al corso
I corsi professionali sono a numero chiuso: ogni classe è riservata 12 candidati di età superiore a 18 anni.

Requisiti in ingresso: Istruzione secondo ciclo: diploma di scuola secondaria di secondo ciclo, o qualifica triennale anche del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale. Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero devono presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che ne attesti l’equipollenza/equivalenza di valore con i titoli rilasciati nello Stato di provenienza ai fini della verifica del livello di scolarizzazione.

Per tutti i candidati è necessario il superamento d’idoneità medica alla mansione come da T.U. 81/08, da accertare tramite visita medica. Coloro che non saranno dichiarati idonei non potranno accedere al corso.

Ammissione di studenti stranieri
Le lezioni sono tenute in lingua italiana. Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Sarà richiesta una attestazione di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, In mancanza di questo, per coloro che ne faranno richiesta, le conoscenze linguistiche possono essere verificate attraverso un test di ingresso teso a verificare che i/le candidati/e abbiano una conoscenza della lingua italiana di livello B2, che permetta di seguire con profitto il percorso formativo.

Per stranieri extracomunitari: è necessario essere in regola con il permesso di soggiorno in corso di validità per lo svolgimento di attività di formazione professionale

Riconoscimento di crediti

Al momento dell’iscrizione al percorso formativo è prevista la possibilità di riconoscimento ai partecipanti che ne facciano esplicita richiesta per il possesso di competenze aggiuntive rispetto alla soglia minima prevista e comprese tra quelle previste dal profilo. Tale possesso viene verificato dalla Commissione per il riconoscimento dei crediti in ingresso, attraverso l’analisi documentale (titoli di studio, curriculum vitae) eventualmente integrata da prove pratiche per l’accertamento del possesso di competenze e colloquio individuale

Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Coloro che alla fine del percorso formativo avranno frequentato per almeno il 75% delle ore ed ottenuto punteggio sufficiente per ogni Unità Formativa, avranno accesso alle prove di verifica finale per l’ottenimento della qualifica.

Prove finali e modalità di svolgimento:
L’esame si svolge generalmente in due giorni e consiste in:
1 – Prova scritta, durata 60 minuti; 2 – Prova pratica, durata 6 ore. 3 – Prova orale: 20 minuti a partecipante.

La valutazione tramite test sarà effettuata con il c.d. correttore e fornendo punteggio unitario alla risposta esatta e nullo alla risposta errata e/o non data.

Attestati e Diplomi
Il percorso formativo corrisponde alla formazione triennale richiesta dal Ministero dei Beni Culturali per la qualifica di “Tecnico del Restauro dei Beni Culturali” o “Collaboratore Restauratore di Beni Culturali”.

Coloro che superano gli esami finali ottengono un attestato di qualifica professionale per

“Tecnico del restauro di beni culturali (tecnico esperto) – Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile”

corrispondente al livello IVa del quadro europeo delle qualificazioni

Riconoscimento dei corsi e dei titoli di studio
Ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21.12.1978, la Regione Toscana ha organizzato la formazione professionale regionale con proprie regole e disposizioni che rispettano le indicazioni europee e gli accordi con lo Stato italiano. La Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze fa parte del Sistema Formativo Regionale essendo Organismo Formativo accreditato (Cod. OF 0189).
Il titolo di qualifica professionale, in quanto rilasciato da una Regione delegata dallo Stato italiano, ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21.12.1978, è valido su tutto il territorio nazionale.
Il titolo è anche valido nei Paesi dell’Unione Europea.

Costi e rateizzazioni

Il costo totale del corso è suddiviso con le seguenti modalità:

Prezzo totale corso 

Comprende:

18.848,00
quota iscrizione da pagare al momento dell’iscrizione € 1.000,00
quota esame finale € 100,00
41 rate da € 423,00 € 17.343,00
1 rata da € 405,00 € 405

Sono inoltre compresi tutti i materiali didattici necessari per lo svolgimento delle lezioni.

Analisi di un dipinto sotto la lampada UV

Firmata la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze

Firmata la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze

Il 25/01/2023 Il CER ha firmato la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze per la manutenzione degli arredi del Museo di Palazzo Medici Riccardi.

Leggi tutto
A Villa Caruso il nuovo cantiere scuola del corso Lapideo

A Villa Caruso il nuovo cantiere scuola del corso Lapideo

Sono iniziati i lavori di restauro di alcune statue presenti nel Parco di Villa Caruso a Bellosguardo. Gli allievi del corso per Tecnico del restauro di

Leggi tutto
Ripresa delle attività didattiche

Ripresa delle attività didattiche

Il 19 settembre il Centro Europeo del Restauro riprende le proprie attività formative, gli allievi del corso per Tecnico del restauro di materiali scolpiti in legno,

Leggi tutto
Share
4

Related posts

7 Luglio 2022

Corso estivo di restauro dipinti


Read more
15 Luglio 2019

Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee


Read more
3 Luglio 2019

Superfici decorate dell’architettura


Read more

About Us

La Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze, e Ente Paritetico Territoriale unificato per la formazione, la sicurezza e salute per l’industria edilizia ed affini, costituito per volonta congiunta da ANCE Firenze, Feneal UIL, Filca CISL Toscana e Fillea CGIL Firenze.
https://scuolaedile.fi.it/

Ultime News

  • Firmata la convenzione con la Città Metropolitana di Firenze
    31 Gennaio 2023
  • A Villa Caruso il nuovo cantiere scuola del corso Lapideo
    22 Novembre 2022
  • Ripresa delle attività didattiche
    8 Settembre 2022

Info & Contatti

SEDE E SEGRETERIA CER
 Segreteria e Informazioni: via di Castello 4 – FIRENZE

 TEL. 055 470004
EMAIL. info@cerfirenze.it
 Aule: via di Castello 4 – FIRENZE
 Laboratori: via della Petraia 40 – FIRENZE

© 2022 Centro Europeo del Restauro di Firenze. All Rights Reserved. Powered by meltin'Concept
Privacy Policy Cookie Policy
Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità
Italiano
  • Italiano
  • Inglese