Richiesta Informazioni
sul Corso
mail: info@cerfirenze.it
tel: 055 470044
Durata: 80 ore di formazione
Lezione: tutti i giorni dal lunedì al venerdì – dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
Inizio corsi: lunedì 11 luglio 2022
Fine corsi: venerdì 22 luglio 2022
Sede: Firenze
Villa la Petraia, Via la Petraia n,40
Posti disponibili: minimo 8 partecipanti
Costo: 1198 € iva inclusa
È previsto uno sconto per gli ex allievi dei corsi triennali del CER
Per iscriversi online è necessario collegarsi con il sito della Scuola Edile di Firenze che si occupa della vendita online, cliccare qui e compilare il modulo d’iscrizione.
Chiusura iscrizioni: 28 giugno 2022
Richiesta Informazioni
Laboratorio
Corso breve di restauro dipinti
Il corso si svolge in lingua italiana ed è rivolto a tutti, anche principianti, italiani e stranieri.
Non è necessario avere competenze pregresse
Corso di avvicinamento alla conservazione e restauro dei dipinti mobili mediante l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche su metodologie, materiali e strumentazioni utilizzate nel settore
Il Corso si svolge nelle settimane dall’11 al 22 luglio 2022
80 Ore di formazione – distribuite in 8 ore al giorno dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
Chiusura iscrizioni: 28 giugno 2022 – Numero minimo 8 iscritti
- Introduzione
Concetti generali su Prevenzione, Manutenzione e Restauro. Cenni sulla Conservazione Preventiva: illuminazione, clima, i biodeteriogeni, gli inquinanti - Analisi dell’opera
Strumentazione ‘basic’ per le indagini preliminari. Analisi con: luce visibile diretta e radente, transilluminazione, Fluorescenza ultravioletta. - Tecniche di esecuzione dei dipinti su supporto tessile e ligneo
Realizzazione della carpenteria: assi e traverse. Le tele e i telai. Gli strati preparatori. Il film pittorico. Le vernici - Riconoscimento delle tipologie di degrado
Danni dei supporti lignei e tessili: la craquelure, fessurazioni/spacchi/lacerazioni, sollevamenti degli strati pittorici, perdite di colore, alterazione del colore originale, alterazione delle vernici. Danni da microorganismi: anobidi (tarli), lepismi (pesciolini), muffe. Danni da precedenti interventi di restauro: parchettature, toppe, ridipinture – - Risanamento supporti tessili
Tecniche del ‘minimo intervento’: umidificazione controllata per recupero planarità, uso del tavolo a bassa pressione, suturazione lacerazioni con metodo filo-filo, tensionamento con ‘strip lining’. Metodologie di fermatura e consolidamento di preparazione e colore: test umidità e calore, valutazione e selezione del materiale idoneo. Tecniche di rintelatura: a pasta, a cera, con resine sintetiche. - Introduzione alla pulitura delle superfici policrome
Rimozione della polvere con metodi ‘dry cleaning’. I solventi: Triangolo di solubilità, test di solubilità Wolbers, tossicità e dispositivi di prevenzione. Supportanti: addensanti, gel rigidi, ‘solvent surfactant gel’. Metodi acquosi: soluzioni tampone, emulsioni - Integrazione pittorica
Stuccatura delle mancanze: a pennello, a spatola, replica dell’andamento di superficie. Applicazione del metodo differenziato (Selezione Cromatica) e imitativo: colori ad acquerello, tempera, vernice. - Film superficiali
Materiali per la verniciatura: resine naturali e sintetiche a basso peso molecolare, resine sintetiche ad alto peso molecolare, additivi, stabilizzanti, opacizzanti. - Progetto di intervento
Linee guida per l’impostazione di un Progetto di intervento attraverso le competenze acquisite