I nostri corsi
Il CER anticipa le esigenze dei propri utenti e propone corsi di varia tipologia con durata ed indirizzi differenziati proprio per permettere a tutti di avvicinarsi o mantenersi aggiornati sulle diverse professioni.
CORSI TRIENNALI
CORSI ESTIVI
CORSI BREVI E WORKSHOP
IL CORSO GIUSTO PER TE
I CORSI BREVI e WORKSHOP hanno una durata che va da 2 gg ad una settimana.
in generale i corsi brevi sono indirizzati a persone che non hanno alcuna esperienza o che, pur avendola,
vogliono imparare le tecniche insegnate nel corso specifico.
I workshop sono indirizzati a persone che hanno esperienza e lavorano nel settore o che sono allievi di corsi
di lunga durata.
I CORSI ESTIVI
Sono corsi della durata di una settimana che si concentrano nel periodo estivo per consentire anche a chi
ha impegni lavorativi di poter frequentare un’intera settimana nel periodo normalmente dedicato alle
vacanze. Sono indirizzati a tutti e non è necessario avere esperienze pregresse.
I CORSI TRIENNALI
Sono corsi che hanno una durata di 2700 ore distribuite in 3 annualità. Per accedere è necessario essere in
possesso del diploma di Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore). Le lezioni sono distribuite
in 2,5 /3 gg alla settimana.
I nostri Corsi
CORSI BREVI E WORKSHOP
CORSI ESTIVI 2023
CORSI TRIENNALI
SEDI E REQUISITI
• Tutti i corsi del CER hanno una fortissima componente pratica, le lezioni teoriche incluse nei corsi sono funzionali all’applicazione pratica in laboratorio o in cantiere scuola.
• Per accedere ai corsi triennali è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore)
• Per frequentare i corsi brevi e i corsi estivi non sono necessarie esperienze pregresse o titoli di studio, l’accesso è aperto a tutti.
• Non sono necessarie esperienze pregresse
• La sede del CER con le aule e i laboratori di restauro è situata nella Villa Medicea della Petraia a Firenze. Qui si svolgono la maggioranza delle lezioni teoriche e pratiche.
• Ulteriori sedi sono via via individuate per i cantieri scuola operativi nell’ambito del territorio fiorentino.
IL CENTRO EUROPEO DEL RESTAURO
Il Centro Europeo del Restauro (CER), i cui laboratori sono situati all’interno della Villa Medicea della Petraia e Villa reale di Castello a Firenze, ha formalizzato la sua presenza nel panorama italiano della formazione nell’ambito del restauro fin dai primi anni 2000 come dipartimento speciale per il restauro della Scuola Edile di Firenze.
Il CER è divenuto punto di riferimento per la crescita professionale e culturale del settore del restauro a livello italiano ed europeo. Si concentra nella formazione di figure di livello intermedio che sono in grado di operare avvalendosi al meglio dell’abilità manuale, delle conoscenze storiche e delle competenze tecnologiche abbinate ad un utilizzo sapiente dei materiali impiegati; i rapporti con le Soprintendenze e con l’Università garantiscono l’elevato livello scientifico e culturale, assolutamente necessario in questo campo.
Nell’adeguarsi alle normative vigenti il CER effettua corsi riconosciuti e/o finanziati dalla Regione Toscana di formazione per la qualifica del Tecnico del Restauro di Beni culturali (Tecnico Esperto) che corrispondono al livello del quadro europeo EQF IVa ed hanno una durata triennale.
DICONO DI NOI
LE DOMANDE FREQUENTI (FAQ)
- Si, i materiali necessari per le lezioni e le esercitazioni sono inclusi nel costo del corso
- Nei corsi brevi, corsi estivi e nei workshop le assenze sono ammissibili compatibilmente con le esigenze dell’utente. Si fa presente che un notevole numero di ore di assenza può non essere funzionale al raggiungimento delle conoscenze / competenze previste.
- Nei corsi triennali, per poter accedere agli esami finali di qualifica è necessaria la frequenza per almeno il 75% delle ore del corso.
- Per i corsi brevi, corsi estivi e workshop è prevista la consegna di un attestato di frequenza /partecipazione
- Per i corsi di qualifica professionale, al superamento degli esami di qualifica è previsto l’Attestato di qualifica professionale corrispondente al corso frequentato.
- Tramite bonifico bancario fornito su richiesta alla segreteria: info@cerfirenze.it
- Pagamento tramite bancomat o carta di credito presso la sede legale della Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze, Vi Lorenzo Il Magnifico 8 – 50129 Firenze
- I corsi possono essere annullati insindacabilmente qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. In questo caso coloro che si sono già iscritti riceveranno rapidamente il rimborso di quanto versato.
- Qualora abbiano conseguito il titolo di studio necessario per l’iscrizione in un Paese diverso dall’Italia è necessario fornirne traduzione giurata al momento dell’iscrizione.
- Gli studenti stranieri non residenti in UE Per potersi iscrivere ai corsi riconosciuti e finanziati i candidati devono essere in possesso del permesso di soggiorno già al momento dell’iscrizione.
- Per i corsi di qualifica professionale è necessario presentare attestazione di conoscenza della lingua italiana di livello B2 EQF o dimostrare di possedere tale conoscenza tramite verifica ad hoc.
- Il CER non dispone di proprie strutture di alloggio, è però disponibile ad offrire un ausilio nella ricerca su richiesta dello studente.
- Le aule e i laboratori del CER sono situati in Villa della Petraia a Firenze. Nei corsi triennali è possibile che vengano istituiti cantieri scuola nell’ambito del territorio fiorentino, in cui vengono effettuate lezioni pratiche in cantieri di restauro reali idonei all’apprendimento previsto dal corso di riferimento.
DOVE SIAMO E COME RAGGIUNGERCI
• Le aule e i laboratori del CER sono situati in Villa della Petraia a Firenze. Nei corsi triennali è possibile che vengano istituiti cantieri scuola nell’ambito del territorio fiorentino, in cui vengono effettuate lezioni pratiche in cantieri di restauro reali idonei all’apprendimento previsto dal corso di riferimento.
• Il CER – Centro Europeo Del Restauro ha sede nella Villa medicea della Petraia, in Via della Petraia, 40, 50141 Firenze.
• Villa della Petraia è raggiungibile in treno e in autobus dalla stazione di Santa Maria Novella,
• Per conoscere gli orari e calcolare il percorso consultare il sito delle Autolinee Toscane clicca QUI.
Contatti e Richiesta informazioni
Dipartimento della Scuola Professionale Edile e CPT di Firenze
+39055470004 | info@cerfirenze.it